Errore Disastroso nell’ERP: Trascurare la migrazione Dati e Pregare

Errore Disastroso nell’ERP: Trascurare la migrazione Dati e Pregare
Come una migrazione dati mal gestita sabota l’ERP e le strategie per garantire dati affidabili fin dal primo giorno

La migrazione dei dati è il cuore pulsante di un ERP, ma trattarla come un dettaglio tecnico è un errore disastroso che trasforma il sistema in un caos ingestibile. Ho visto aziende arrancare con dati incoerenti—clienti duplicati, transazioni perse—perché non hanno investito in un data cleansing preliminare. In un progetto recente, solo test su sandbox e una validazione feroce hanno evitato il collasso.
Il documento è chiaro: dati non standardizzati o non validati compromettono tutto, dalla reportistica alla fiducia degli utenti. L’integrazione con sistemi legacy mal pianificata crea colli di bottiglia, come un vecchio sistema contabile che non dialoga con l’ERP. E sottovalutare API o connettori? Un incubo che blocca i flussi con software di terze parti, come CRM o piattaforme e-commerce.

Come evitarlo: mappate ogni sistema da integrare, standardizzate formati (es. codici prodotto) e pianificate cicli di test preliminari. Stabilite una governance dei dati con responsabilità chiare e un piano di rollback per emergenze. Non lasciate nulla al caso: un ERP è potente quanto i dati che lo alimentano.


Terzo di sei articoli sugli errori da evitare nell’implementazione ERP. Scarica il PDF completo per una guida dettagliata.

Read more